Dedito soprattutto alla rappresentazione della selvaggina, Kröner era solito ritrarre gli animali dal vivo, sorprendendoli alle prime luci del mattino. Artista la cui produzione annovera più di un migliaio di dipinti( basti pensare che solo all'Esposizione di Düsseldorf del 1912 furono presentate più di ottocento sue opere, tra olii, schizzi e studi), nel 1861 cominciò a dipingere come autodidatta nelle foreste di Monaco e dell'Alta Baviera. Nel 1863 si trasferì a Düsseldorf, dove frequentò Hugo Becker, noto paesaggista che esercitò su di lui una notevole influenza . Legatosi con vincoli d'amicizia ai pittori K.G. Sus, K. Bertling ed E. Geselschap, Kröner maturò gradualmente il suo linguaggio pittorico, fino ad incontrare notevoli consensi da parte del pubblico. Seguirono numerosi viaggi sulla costa del Mare del Nord e a Parigi. Insignito a Berlino di due medaglie d'oro, rispettivamente nel 1876 e '79, si dedicò anche all'arte incisoria, realizzando stampe su legno e acqueforti rappresentanti animali. Membro e professore dell'Accademia di Berlino, nel 1879 vinse una medaglia d'oro a Londra, nel 1887 ottenne un diploma premio, in occasione della mostra di Acquerelli di Dresda, città nella quale vinse anche una medaglia d'argento nel 1892; nel 1900 ricevette un diploma a Parigi. La fama di Kröner fu tale che la casa editrice Bagel pubblicò un libro sulla caccia, completo di calendario venatorio e tabelle, le cui illustrazioni erano ispirate alla sua produzione pittorica. Le sue opere sono conservate in numerosi musei, quali quelli di Berlino ( Paesaggio autunnale), di Düsseldorf (Sentimento mattutino nel Harz; Cinghiali sulla neve; Paesaggio dell'Harz con cervi) di Koenisberg ( Capriolo nella foresta), di Leipzig (ll tempo dell'accoppiamento); il Museo Breslau possiede Primavera nel bosco, Tempo di neve, Bosco autunnale con selvaggina; La Galleria di Weisbaden Cervo in autunno; il Museo Lüttich Cervo morente con cani che abbaiano, altri due quadri sono presenti nella Galleria di pittura di Philadelphia.

print

contact us

vedi scheda

Milano

Via Senato, 45

T +39 02 87 23 57 52

Mail: milano@enricogallerie.com

Genova

Via Garibaldi, 29 R

T +39 010 24 70 150

Mail: genova@enricogallerie.com

©2015 ENRICO Gallerie d'Arte - All Right Reserved - P.IVA 00985970094 | Privacy Policy | Cookie Policy | Site Map