Nato a Vercelli nel 1878, morto a Milano nel 1929. Studia pittura all'Istituto di Belle Arti di Vercelli sotto la guida del maestro Costa e, dopo il 1879, all'Accademia di Brera di Milano, dove riceve gli insegnamenti di Vespasiano Bignami, Giuseppe Mentessi e Cesare Tallone. Quest’'ultimo lo aiuta a perfezionarsi nel ritratto, introducendolo nell’'ambiente della borghesia milanese. Essenzialmente pittore di figure e ritrattista, tra il 1902 e il 1910 esegue una serie di quadri d’ispirazione romantica e familiare, che risentono dell'intonazione sentimentale li Tranquillo Cremona. Presente alle Biennali veneziane e ad altre importanti mostre internazionali, dopo la parentesi della Grande Guerra ritorna a Milano, dove si afferma come eccellente ritrattista e nel contempo decoratore di chiese e ville lombarde. Nel secondo decennio del secolo il suo stile si evolve abbandonando le tonalità sfumate e la gamma spenta che rasenta il monocromo, per acquistare gradatamente un maggior vigore costruttivo e un vivace cromatismo. Nel 1914 è vincitore del premio Principe Umberto con il ritratto della giovinetta Binda; nel 1920 è nominato insegnante straordinario di pittura e di disegno del nudo all’'Accademia di Brera, ottenendo la cattedra già occupata da Tallone. Ritrattista affermato, la cui opera è ricercata soprattutto dall’alta borghesia lombarda, negli ultimi anni della sua vita si dedica anche alla pittura di paesaggio. Nel 1922 tiene a Vercelli una mostra personale nell’'ambito dell’'Esposizione Artisti Vercellesi, con la quale terminerà la sua attività espositiva. Alcune sue opere figurano alla Galleria Civica di Milano e alla Galleria d'Arte Moderna di Roma; altre in pinacoteche e gallerie italiane (Torino, Vercelli, Trieste, Udine) ed estere (Lugano, Bellinzona).

Milano

Via Senato, 45

T +39 02 87 23 57 52

Mail: milano@enricogallerie.com

Genova

Via Garibaldi, 29 R

T +39 010 24 70 150

Mail: genova@enricogallerie.com

©2015 ENRICO Gallerie d'Arte - All Right Reserved - P.IVA 00985970094 | Privacy Policy | Cookie Policy | Site Map