Enrico Gallerie d’arte porta a Modenantiquaria 2025 la Rassegna 'Silvestro Lega e gli amici del Caffè Michelangiolo'.
Insieme a Giovanni Fattori e Telemaco Signorini, il grande gruppo dei Macchiaioli toscani di metà Ottocento era capeggiato anche da Silvestro Lega: pittore di cui poco sappiamo circa la giovinezza, ma che – in compenso – ci ha lasciato un significativo corpus di opere che ancora oggi è possibile ammirare. Attivo soprattutto a Firenze, città in cui arriva a 23 anni per concludere la sua formazione come artista, i suoi lavori si contraddistinguono per un disegno nitido, delicato e profondo, una tavolozza pura e composizioni magistrali.
Le opere di Lega appaiono come delle fotografie, degli scorci di quotidianità in cui vengono messi in risalto la serenità della vita di ogni giorno e la dolcezza degli affetti familiari. Esempio ne è Il Canto dello stornello, del 1867, una tela che ottenne subito un notevole successo nella quale sono raffigurate tre sorelle dedite a cantare insieme.
“Mamma e Bimbo” che potrete ammirare a Modenantiquaria in Enrico Gallerie d’Arte è un dipinto che trasmette una sensazione di quiete, quasi di assoluto silenzio, caratteristica che richiama la produzione di un pittore come Piero della Francesca.
Diversi sono infatti i critici che riconoscono nell’impostazione dell’opera un richiamo allo stile dell’artista di Borgo Sansepolcro.
Sede della mostra: Quartiere Fieristico ModenaFiere, via Virgilio 90 – Modena
Orari della mostra: Da Lunedì a Mercoledì dalle 15.00 alle 19.00
Da Giovedì a Domenica dalle 10.30 alle 19.00
Dal 8 al 16 Febbraio 2025 la Galleria Enrico sarà presente a Modenantiquaria, Mostra di Alto Antiquariato patrocinata da Associazione Antiquari d’Italia e FIMA, quartiere Modena Fiere.
Gallerie Antiquarie di vero prestigio porteranno in Mostra il meglio delle loro Collezioni, proponendo agli amanti dell’arte e agli acquirenti preziosissimi Capolavori, molti dei quali inediti, che ci stupiranno per raffinatezza e qualità.
Modenantiquaria: la Bellezza della Storia, il Prestigio della Tradizione!
Modenantiquaria, patrocinata dall’Associazione Antiquari d’Italia e da FIMA, è la Manifestazione di riferimento per chi ricerca l’eccellenza d’Alto Antiquariato e ama confrontarsi con un'offerta ampia e diversificata.
I grandi Protagonisti dell’Antiquariato saranno presenti a Modenantiquaria con il meglio delle loro Collezioni, grandi Capolavori molti dei quali inediti.
L’obiettivo di questa nuovissima XXXVIII edizione è di migliorare ulteriormente l’incredibile successo dell’anno scorso, con oltre 36000 visitatori, più di 150 gallerie partecipanti e ottimi affari.
Modenantiquaria è la manifestazione dove arte passione e affari si muovono bene insieme: preziosissimi i capolavori che le più illustri Gallerie d’Antiquariato portano ogni anno a Modena; opere spesso anche inedite.
La XXXVIII Edizione di Modenantiquaria, che si terrà dal 8 al 16 febbraio 2025, saprà stupire per la qualità scientifica e la raffinatezza dei Capolavori in esposizione.
Sede della mostra: Quartiere Fieristico ModenaFiere - Via Virgilio, 90 – Modena
Orari della mostra: Da Lunedì a Mercoledì dalle 15.00 alle 19.00
Da Giovedì a Domenica dalle 10.30 alle 19.00
Dal 6 al 10 Novembre 2024 la Galleria Enrico sarà presente ad AMART presso il Museo della Permanente a Milano.Il Museo della Permanente, gioiello neoclassico dell’architettura milanese, ospita anche quest’anno AMART. La scorsa edizione ha attirato l’eccellenza del settore, con oltre 60 espositori: esperti dell’antiquariato che hanno presentato una selezione di dipinti, sculture, mobili, preziosi, argenti, tappeti e molti altri oggetti di altissimo pregio collezionistico e artistico. Un’offerta che, al di là del valore commerciale, rende merito alla grandezza dell’arte e alla professionalità degli antiquari stessi, divulgatori di una profonda tradizione culturale che oggi assume un’inedita connotazione di contemporaneità.
AMART è molto più di un’offerta espositiva: è un appuntamento che unisce una serie di iniziative di alto livello artistico e culturale, anche in collaborazione con il Museo Poldi Pezzoli di Milano, il Museo Bagatti Valsecchi e il FAI – Fondo Ambiente Italiano. In un’ottica di scambi e incontri che aggregano proposte, approfondimenti e contaminazioni, AMART vuole superare gli schemi della consueta mostra antiquaria, per diventare un crocevia culturale in grado di offrire un più ampio e articolato progetto di sviluppo del mercato attraverso la condivisione di diverse espressioni artistiche.In un contesto multiforme, animato da contrasti e contaminazioni che abbracciano antiquariato, arte moderna, arte contemporanea e design, AMART crea un percorso affascinante, che esplora diversi settori e si tuffa in diverse epoche. Per offrire ai visitatori un’esperienza visiva e culturale davvero coinvolgente.
AMART ha scelto come luogo espositivo la prestigiosa cornice del Museo della Permanente di Milano. In questa sede d’eccezione, l’eccellenza dell’offerta è garantita da un Comitato Scientifico. Due garanzie che arricchiranno ancora una volta l’offerta artistica e culturale milanese.
Orari: Da mercoledì a sabato - dalle ore 11.00 alle ore 20.30
Domenica: dalle ore 11.00 alle ore 19.30
Oltre settanta opere straordinarie, provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private, fanno luce sull'evoluzione della pittura di paesaggio tra Piemonte e Lombardia dagli anni Venti dell'Ottocento al primo decennio del Novecento. Un aspetto poco noto, ma peculiare per la storia dell’arte, di cui sono stati protagonisti alcuni dei più importanti artisti attivi in Italia e in Europa in quel periodo. Dalla campagna all’alta montagna, dai laghi al mare fino ad arrivare ai paesaggi urbani del cuore di Milano, ai Navigli e al Carrobbio, METS Percorsi d’Arte porta al Castello di Novara un tema sempre molto amato e foriero di nuovi approfondimenti. La rassegna, a cura di Elisabetta Chiodini, giunge dopo il grande successo di pubblico e critica registrato dalle mostre Boldini, De Nittis et Les Italiens de Paris (2023-2024); Milano da Romantica a Scapigliata (2022-2023); Il mito di Venezia. Da Hayez alla Biennale (2021-2022); Divisionismo. La rivoluzione della luce (2019-2021) e Ottocento in collezione. Dai Macchiaioli a Segantini (2018-2019) ed è organizzata da METS congiuntamente a Comune di Novara e Fondazione Castello di Novara, con il patrocinio e il contributo di Regione Piemonte, il patrocinio di Commissione Europea e Provincia di Novara, ed è realizzata grazie al sostegno di Banco BPM (Main sponsor), Esseco S.r.l. e De Agostini Editore S.p.A. (Sponsor), con il contributo di Artekasa S.r.l., Camporelli S.N.C., Comoli Ferrari & C. S.p.A., IGOR s.r.l. e Mirato S.p.A. Si avvale inoltre della collaborazione di Ad Artem, Ente Turismo Terre dell’Alto Piemonte, Big/Ciaccio Arte, EnjoyMuseum S.r.l. e del supporto di Enrico Gallerie d’Arte e Gallerie Maspes Milano. Contribuiscono alla mostra attraverso il prestito di opere fondamentali vari musei con i quali METS ha avviato per l’occasione proficui rapporti di collaborazione. Tali sinergie consentono di organizzare presso alcune delle sedi museali prestatrici raffinati e originali eventi espositivi. In particolare METS collabora alla realizzazione delle seguenti iniziative: 27 settembre - 27 ottobre 2024, Piacenza, Galleria Ricci Oddi, Ospiti in Galleria. Morbelli a confronto. 28 novembre 2024 - 16 marzo 2025, Milano, GAM, Segantini e la luce 10 dicembre 2024 - 20 aprile 2025, Saint Moritz, Museo Segantini, Tutti colori della neve 4 dicembre 2024 - 3 febbraio 2025, Genova, Galleria d’Arte Moderna, Boldini a confronto Sede della mostra: Castello di Novara, piazza Martiri della Libertà 3 Orari della mostra: da martedì a domenica 10 - 19
Dal 28 settembre al 6 ottobre 2024 la Galleria Enrico parteciperà alla Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze nella prestigiosa sede di Palazzo Corsini sull'Arno.
La Biennale Internazionale dell'Antiquariato è uno degli eventi più interessanti e di respiro internazionale che si svolgono a Firenze, come dice il nome ogni due anni.
La Biennale del 2024 è la 33° edizione di un evento che è riferimento assoluto per la grande arte italiana.
"Un museo in vendita" così l'ha definita il Segretario Generale della Biennale, Fabrizio Moretti: e infatti le circa 80 gallerie attese, ognuna delle quali, dalla lunga e onorata carriera, portano in riva all'Arno opere d'arte sconosciute o inedite, creando un'esposizione di altissimo livello.
Lo studio, la ricerca e l'expertise degli espositori, nuovi e di tradizione, è garantito; ricordiamo che i clienti, oltre ai collezionisti privati, sono i musei di tutto il mondo.
Fra gli artisti sono in mostra, nelle sale di Palazzo Corsini, opere di Bronzino, Tiziano Vecellio, Giovanna Garzoni, Andrea Appiani, Vittorio Corcos, Umberto Boccioni, Antonietta Raphael, Alberto Savinio.
La mostra è completata da molti eventi, con ospiti glamour: cene di gala, spettacoli musicali a scopo benefico, conferenze a tema artistico, che si svolgono sia a Palazzo Corsini che nei vari musei della città.
Infine ricordiamo che la Biennale si svolge in un luogo di eccezionale bellezza, il Palazzo Corsini sull'Arno normalmente chiuso al pubblico, raro esempio di edificio barocco nella città di Firenze.
Durata della mostra: 28 settembre - 6 ottobre 2024.
Orari: Tutti i giorni dalle ore 10,30 alle ore 20,00.
©2015 ENRICO Gallerie d'Arte - All Right Reserved - P.IVA 00985970094 | Privacy Policy | Cookie Policy | Site Map