Torello Giovanni Battista Ancillotti nasce il 7 novembre 1843 a Montepulciano da Domenico e Fortunata Fontani. Apprendista nella bottega del padre ebanista, frequenta, all'Accademia di Belle Arti di Firenze i corsi del Pollastrini, dove ha come compagni di studio Cannicci, Cecconi, Cecioni e soprattutto Vinea, di cui diviene amico. Prende parte come volontario alla seconda (1859) e alla Terza Guerra d'Indipendenza (1866); nel frattempo è insignito di medaglia d'argento per il concorso di figura dell’'Accademia di Belle Arti di Pisa (1863), dove si era trasferito con la sua famiglia. Congedatosi definitivamente dall’'esercito, nel 1870 sposa a Napoli Demetra Corgialegno stabilendosi definitivamente a Firenze; gli nascono tre figli: Luisa, che morirà all’età di nove anni, Demetrio e Beatrice. Dopo essere stato impiegato alla Biblioteca Nazionale di Firenze nel reparto di stampe e araldica, si distingue nel campo delle arti figurative sotto l'influenza dei macchiaioli e di Fattori,– quest’'ultimo sarà maestro della sua figlia minore, Beatrice che frequenta al Caffè Michelangelo. Nel 1877, lasciata la famiglia a Firenze, si trasferisce in Francia, a Rouen. Qui si innamora della Contessa di Barr e inizia un'intensa attività artistica come pittore di genere, acquerellista e scultore. Già nel 1879 espone al Salon de Paris, dove sarà presente sino al 1892 (esclusi gli anni 1880, 1887 e 1890); nel 1883 partecipa all'Esposizione Universale di Amsterdam, ottenendo la medaglia d'oro con la scultura Chef de bande. Nel 1886 si stabilisce a Parigi con la famiglia. E’ richiesto dall’'alta società; diviene amico di Guy de Maupassant e di Medardo Rosso, che aiuta e incoraggia. E’ nominato membro della giuria per l'Italia (Sezione Belle Arti) all'Esposizione Universale del 1889, alla quale anch'egli partecipa con oli, acquerelli e sculture, tra cui il delicatissimo Rêverie (Rougeurs de soir), donato dagli eredi alla Galleria d’'Arte Moderna di Firenze. Sino al 1893 dimora a Parigi, esponendo per l’'ultima volta un ritratto alla Galèrie Georges Petit. La nostalgia per la patria, la necessità di seguire gli studi dei figli e la promessa della cattedra di scultura all’'Accademia di Belle Arti, lo inducono a ritornare a Firenze. Qui partecipa alle Esposizioni Annuali della Società delle belle Arti e, nel 1896-1897, alla “Festa dell’'Arte e dei Fiori”, presentando La Manica (Marina) che De Fonseca (1897) segnala tra le opere notevoli della mostra. Qualche anno dopo, Ancillotti si ammala gravemente e muore a Firenze il 13 giugno 1899. Tra gli acquerelli, i disegni e i dipinti storici di genere che lo affermarono Oltralpe, si ricordano: Chez la Brocanteuse, presentato all’'Esposizione di Lione del 1884 e oggi conservato presso la Societé des Amis des Arts di Lione; Recherche sous l’'Artillerie, presentato all’'Esposizione di Tourcoing nel 1887 e raffigurante un moschettiere in lettura, e La Voisine, anch’'essa opere in costume seicentesco. Tra le pitture di paesaggio e le marine, nelle quali fonde la tradizione toscana con inflessioni francesizzanti dai toni eleganti e mondani alla De Nittis, si ricordano alcuni suoi scorci di Rouen, Place de Carrousel, esposto all’'Universale di Parigi del 1889, e Plage à Réville. Pratica con successo anche la scultura: opere particolarmente riuscite sono Un pécheur à la ligne, presentata al Salon nel 1881, Chef de bande, presentata all’'Esposizione Universale di Amsterdam nel 1883, e l’'Amour blessant la Force, esposta al Salon parigino del 1889. Oltre seicento opere di Torello e della figlia Beatrice Ancillotti sono ora custodite alla Galleria d'Arte Moderna di Firenze a Palazzo Pitti, in seguito alla donazione fatta nel 1979 da Maria Goretti, figlia di Beatrice (cfr. M. Goretti, Omaggio a Torello Ancillotti, Bologna, 1989).

Milano

Via Senato, 45

T +39 02 87 23 57 52

Mail: milano@enricogallerie.com

Genova

Via Garibaldi, 29 R

T +39 010 24 70 150

Mail: genova@enricogallerie.com

©2015 ENRICO Gallerie d'Arte - All Right Reserved - P.IVA 00985970094 | Privacy Policy | Cookie Policy | Site Map