Nato a Vienna il 9 marzo 1879, dove muore l'11 agosto 1967. Si forma presso l'Accademia di Belle Arti di Vienna, sotto la guida del pittore paesaggista Robert Russ (1867-1922) e del pittore di storia August Eisenmenger (1830-1907). Stimato ritrattista e raffinato paesaggista, raggiunge notorietà specialmente per le vedute montane innevate della nativa Austria. All'inizio degli anni '20 del Novecento si reca in Italia ed estende i suoi soggetti agli ampi paesaggi dei laghi lombardi e della costa del Mediterraneo: di questo periodo sono alcune vedute, dalla pittura vibrante e luminosa, di Capri, Napoli, Castellammare, Sanremo, Lago Maggiore e Lago di Como. Dopo il lungo soggiorno nelle regioni mediterranee, Arnegger torna in patria, dove dipingerà gli scenari monumentali alpini fino alla sua morte, avvenuta a Vienna nel 1967. A differenze di molti artisti del suo tempo, Arnegger si accosta a un sentimento pre-impressionista radicato nel Romanticismo e legato alle teorie pittoriche della Scuola di Barbizon. Le sue opere sono conservate in collezioni private italiane ed europee (Stoccarda, Vienna, Amsterdam, Parigi, Stoccolma, Monaco) e negli Stati Uniti (New York e Chicago).
©2015 ENRICO Gallerie d'Arte - All Right Reserved - P.IVA 00985970094 | Privacy Policy | Cookie Policy | Site Map