ETTORE TITO (1859 - 1941). Tra realtà e seduzione

ETTORE TITO (1859 - 1941). Tra realtà e seduzione

Dal 16 marzo al 26 maggio 2018, le Gallerie Enrico di Milano ospitano una mostra che celebra Ettore Tito (1859-1941).
A novant’anni dalla sua ultima personale milanese, allestita nel 1928 nelle sale della Galleria Pesaro, l’esposizione, dal titolo Ettore Tito tra realtà e seduzione, curata da Elisabetta Staudacher, presenta 20 opere del pittore veneziano, tra cui alcuni capolavori provenienti da collezioni straniere.
La rassegna permetterà di ripercorrere l’intensa attività di Ettore Tito, artista di respiro internazionale, i cui lavori sono ospitati dai più prestigiosi musei d’Italia e internazionali, a partire dagli anni ottanta dell’Ottocento, con dipinti ispirati alla vita veneziana, particolarmente apprezzati dal mercato inglese, fino agli anni trenta del XX secolo, con soggetti simbolisti e intimisti, caratterizzati da una pennellata fresca.
In occasione di questa esposizione verrà presentato l’Archivio Ettore Tito nato da un’iniziativa di Angelo Enrico e di Francesco Luigi Maspes e impegnato nell’archiviazione delle sue opere pittoriche ai fini della realizzazione del Catalogo ragionato.
Tra i dipinti compiuti negli anni ottanta, si segnala la presenza di La fa la modela, ispirato al celebre dipinto con cui l’artista si affermò all’esposizione di Belle Arti di Milano nel 1884. Del 1892 è Raggi di sole, con le figure femminili ritratte all’ombra di un pergolato, presentato con successo nell’anno di esecuzione a Monaco di Baviera. Del 1893 è il Lago di Alleghe, quadro proveniente dalla storica collezione milanese di Paolo Ingegnoli, esposto alla seconda Triennale di Brera del 1894 e all’Esposizione Universale di Parigi del 1900.
In mostra, inoltre, saranno presentate alcune significative riscoperte tra cui Il convegno, tela di dimensioni importanti, presentata alla Biennale di Venezia nel 1936, venduta in quella circostanza e rimasta fino ad oggi lontano dalle scene espositive.
Con questa iniziativa, prosegue l’attività di valorizzazione della pittura italiana dell’Ottocento, proposta delle Gallerie Enrico di Milano, con approfondimenti su figure emblematiche quali Antonio Mancini, Luigi Nono, Telemaco Signorini, Pompeo Mariani e altri.

INFO:
www.archivioettoretito.com



MODENANTIQUARIA - XXXII MOSTRA DI ANTIQUARIATO

MODENANTIQUARIA - XXXII MOSTRA DI ANTIQUARIATO

Dal 10 al 18 febbraio 2018 la Galleria Enrico parteciperà a Modenantiquaria, Padiglione Excelsior.
Giunta alla XXXII edizione, Modenantiquaria, la più longeva e visitata fiera annuale d’alto antiquariato in Italia, tra le più qualificate espressioni del mercato dell’arte antica in Europa.
Un cuore antico, che considera il collezionismo l’anima della storia artistica e culturale d’Europa; uno spirito sempre rinnovato, attento alle nuove dinamiche e alle più attuali esigenze del mercato, degli antiquari e del pubblico.
ModenaFiere punta ad una trentesima edizione da record ed esplicita l’obiettivo di posizionare la storica manifestazione nel circuito internazionale d’eccellenza ponendo grande attenzione alle gallerie ospiti, ai contenuti e agli allestimenti di livello.
Modenantiquaria, patrocinata dall’Associazione Antiquari d’Italia e da FIMA, ha scelto un posizionamento preciso, individuando uno spazio importante per il mercato italiano ed internazionale.
Vuole essere la manifestazione di riferimento per chi cerca l’eccellenza e ama confrontarsi con una offerta ampia e diversificata, qui garantita da oltre cento espositori. Molti dei grandi protagonisti dell’antiquariato saranno, infatti, presenti a Modenantiquaria, con il meglio delle loro collezioni valorizzando qualità e serietà nelle loro proposte.
Grazie a un rinnovato impegno in comunicazione e alla messa in circolo di nuove energie Modenantiquaria punta anche ad attrarre e conquistare pubblici nuovi, superando schemi e chiusure che non hanno ragione di esistere creando un dialogo tra le arti e il bello.
È il momento propizio per voltare pagina e fare del gusto una garanzia anche per il futuro.Excelsior, unica rassegna di questo tipo in Italia, si pone come prestigiosa vetrina di raffinate opere. Il valore artistico dei dipinti esposti attira di anno in anno un numero sempre crescente di esperti e collezionisti, collocando Excelsior ai vertici delle mostre-mercato antiquarie.
L’esclusiva rassegna di arte italiana dell’800, insieme a Petra, rappresenta infatti la capacità di Modenantiquaria di innovare il mercato e di distillare e valorizzare i temi emergenti.
Con uno spazio espositivo dedicato, raccolto e meditato, tra avanguardie e persistenze, Excelsior è capace di focalizzare l’attenzione di un pubblico attento e selezionato sulla pittura italiana del tardo ‘800 e di porsi come prestigiosa vetrina per raffinate opere d’arte: la punta di diamante di una manifestazione già ricca di contenuti.
Sede della mostra: Modena Fiere, Via Virgilio 70
Orari:Lunedì, martedì e mercoledì dalle 15:00 alle 20:00
Giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 10:30 alle 20:00



BIENNALE INTERNAZIONALE DELL'ANTIQUARIATO DI FIRENZE

BIENNALE INTERNAZIONALE DELL'ANTIQUARIATO DI FIRENZE

Dal 23 settembre al 01 ottobre 2017 la Galleria Enrico parteciperà alla Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze nella prestigiosa sede di Palazzo Corsini sull'Arno.
Fabrizio Moretti, Segretario Generale, è molto contento dei risultati raggiunti con questa sua prima edizione della Biennale e aggiunge: “ Puntare sulla maggiore qualità, maggiore internazionalizzazione, per confermare la Biennale come appuntamento qualificato, ampio e affascinante della grande tradizione artistica italiana è stata una scelta vincente. Il mio compito era quello di portare avanti il prestigioso lavoro di Giovanni Pratesi, che tengo a ringraziare enormemente e che rimane nostro modello per la professionalità e la passione per la Biennale. Inoltre ho voluto dare un taglio più internazionale, giocando sui miei rapporti personali ricevendo, fra gli 88 partecipanti, grandi riconferme e illustri novità come il ritorno di Jean Luc Baroni, mentre, fra le novità, Otto Nauman, Munich Highlights e Jörn Günter Rare Books da Basilea; Paul Smetts di Ginevra e Meheringer/Benappi di Monaco. L’Arte italiana è universalmente ancora molto amata, anche se deve scontrarsi con nuove mode e tendenze. Chi l’ama, la colleziona e vuole fare buoni affari, deve sapere che la vera, imperdibile vetrina la trova a Palazzo Corsini dove, ogni due anni, gli antiquari più qualificati espongono i loro pezzi migliori, per presentarli ai connoisseurs di tutto il mondo.
Oggi la Biennale è tornata ad essere un evento che coinvolge l’intero tessuto cittadino, con presenze internazionali, e la partecipazione intera dell’aristocrazia e alta borghesia fiorentina. Una significativa sequenza di appuntamenti ufficiali accompagnano la Mostra. Il primo degli avvenimenti, previsto dal cerimoniale, è l’invito fatto dal Comitato promotore, che riunisce in un’esclusiva cena di benvenuto illustre personalità internazionali e il meglio dell’aristocrazia europea, nello splendido scenario del Salone del Trono in Palazzo Corsini, a rinverdire una consuetudine di questa élite con la bellezza, il fasto e l’opera d’arte. Fa seguito il tradizionale preview in Palazzo Corsini, riservato ai Soprintendenti, ai collezionisti, ai Direttori e ai curatori dei musei internazionali più importanti. Il giorno seguente vi è l’inaugurazione ufficiale della Biennale della Mostra Mercato Internazionale dell’Antiquariato, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, alla presenza del Sindaco, di un rappresentante della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Segretario Generale della Biennale, che si compie pur questa a sottolinearne il prestigio nel Salone dei Cinquecento, lo scenario più degno a confermare l’importanza dell’evento e il profondo legame della manifestazione con la Città.
Consuetudine della manifestazione sono la piccola ma significativa mostra temporanea, di carattere divulgativo, tenuta all’interno di Palazzo Corsini, che in questi anni ha esposto preziosi ed evocativi oggetti provenienti da raccolte pubbliche e private, come i premi conferiti per le opere più significative presentate dagli espositori e a personalità stimate per il loro alto valore culturale.
Durata della mostra: 23 settembre - 01 ottobre 2017. Orari: Tutti i giorni dalle ore 10,30 alle ore 20,00. Giovedì 28 settembre la Mostra chiude alle ore 19,00.

INFO:
WWW.BIAF.IT



MODENANTIQUARIA - XXXI Mostra di Antiquariato - Modena Fiere

MODENANTIQUARIA - XXXI Mostra di Antiquariato - Modena Fiere

Dal 11 al 19 febbraio 2017 la Galleria Enrico parteciperà a Modenantiquaria, nel Padiglione Excelsior, dedicato alla Rassegna d'Arte Italiana dell'Ottocento.
Giunta alla XXXI edizione, Modenantiquaria, la più longeva e visitata fiera annuale d’alto antiquariato in Italia, tra le più qualificate espressioni del mercato dell’arte antica in Europa.
Un cuore antico, che considera il collezionismo l’anima della storia artistica e culturale d’Europa; uno spirito sempre rinnovato, attento alle nuove dinamiche e alle più attuali esigenze del mercato, degli antiquari e del pubblico.
ModenaFiere punta ad una trentesima edizione da record ed esplicita l’obiettivo di posizionare la storica manifestazione nel circuito internazionale d’eccellenza ponendo grande attenzione alle gallerie ospiti, ai contenuti e agli allestimenti di livello.
Modenantiquaria, patrocinata dall’Associazione Antiquari d’Italia e da FIMA, ha scelto un posizionamento preciso, individuando uno spazio importante per il mercato italiano ed internazionale.
Vuole essere la manifestazione di riferimento per chi cerca l’eccellenza e ama confrontarsi con una offerta ampia e diversificata, qui garantita da oltre cento espositori. Molti dei grandi protagonisti dell’antiquariato saranno, infatti, presenti a Modenantiquaria, con il meglio delle loro collezioni valorizzando qualità e serietà nelle loro proposte.
Grazie a un rinnovato impegno in comunicazione e alla messa in circolo di nuove energie Modenantiquaria punta anche ad attrarre e conquistare pubblici nuovi, superando schemi e chiusure che non hanno ragione di esistere creando un dialogo tra le arti e il bello.
È il momento propizio per voltare pagina e fare del gusto una garanzia anche per il futuro.
Il Padiglione Excelsior, unica rassegna di questo tipo in Italia, si pone come prestigiosa vetrina di raffinate opere. Il valore artistico dei dipinti esposti attira di anno in anno un numero sempre crescente di esperti e collezionisti, collocando Excelsior ai vertici delle mostre-mercato antiquarie.
L’esclusiva rassegna di arte italiana dell’800, insieme a Petra, rappresenta infatti la capacità di Modenantiquaria di innovare il mercato e di distillare e valorizzare i temi emergenti.
Con uno spazio espositivo dedicato, raccolto e meditato, e con piccole invasioni nell’arte del primo ‘900, tra avanguardie e persistenze, Excelsior è capace di focalizzare l’attenzione di un pubblico attento e selezionato sulla pittura italiana del tardo ‘800 e di porsi come prestigiosa vetrina per raffinate opere d’arte: la punta di diamante di una manifestazione già ricca di contenuti.
Durata della mostra: 11-19 febbraio 2017. Orari: Lunedì, martedì e mercoledì dalle 15:00 alle 20:00 - Giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 10:30 alle 20:00.

INFO:
www.modenantiquaria.it



ANTIQUA - Mostra mercato d'arte antica - Fiera di Genova

ANTIQUA - Mostra mercato d'arte antica - Fiera di Genova

Dal 21 al 29 Gennaio 2017 la Galleria Enrico parteciperà ad ANTIQUA, presso la Fiera di Genova, Padiglione B.
La mostra Antiqua è una delle più prestigiose mostre dedicate all’alto antiquariato d’Italia. Giunta alla sua ventiduesima edizione anche quest’anno proporrà pezzi unici provenienti da tutto il territorio nazionale con la presenza di oltre 50 espositori selezionati ed un pubblico di visitatori numerosi e affezionati e competenti.
La manifestazione avrà ufficialmente inizio con l’inaugurazione che si terrà venerdì 20 gennaio alle ore 18.00 con accesso rigorosamente su invito. Antiqua è organizzata da GenovaStand Eventi in collaborazione con la Fiera di Genova e il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio. La fiera è aperta a tutti, sia ai professionisti del settore che vogliano trovare nuovi pezzi da inserire nelle proprie proposte di vendita o collezioni, sia ai privati che intendano, non solo vedere dal vivo pezzi di grande prestigio, ma anche acquistare quadri, opere, ecc.. da esporre nelle proprie abitazioni, oltre ovviamente ai curiosi che hanno interesse verso gli oggetti antichi e le loro storie.
Anche in questa edizione, Antiqua si arricchirà di novità e di una serie di eventi interni alla mostra che intratterranno il pubblico dall’inaugurazione a tutti i giorni di apertura della mostra.

Genova Stand e Antiqua in questa edizione aprono le porte a Music for Peace, l’ormai nota Associazione che fa capo a Stefano Rebora sostenendo con una percentuale degli incassi e con altre iniziative l’organizzazione, la costruzione e allestimento di un un ambulatorio che potrà fornire alle famiglie disagiate del territorio genovese visite mediche di base effettuate da professionisti. Music for Peace intende in questo modo, per il 2017, implementare il progetto “Dalla Gente per la Gente”, attività che ha l’obiettivo di sostenere le famiglie disagiate sul territorio genovese attraverso la fornitura di materiali alimentari, scolastici, igienici. La distribuzione avviene ogni mese alle famiglie segnalate dai Servizi Sociali del Comune di Genova e provincia.

Inoltre, come ormai avviene da tre edizioni con il biglietto di Antiqua (costo 10€) si potrà accedere per tutta la durata della Mostra al Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti nei giorni ed orari di apertura del Museo stesso.
Durata della mostra: 21-29 Gennaio 2017. Orari: festivi e prefestive dalle 10.00 alle 20.00 - Feriali dalle 14.00 alle 20.00.

INFO:
www.antiquagenova.com



BRUSSELS ART SQUARE

BRUSSELS ART SQUARE

Brussels Art Square
Dal 23 al 25 settembre 2016 la Galleria Enrico parteciperà alla mostra Brussels Art Square.
Fondata nel 2005, su iniziativa di un gruppo di leader antiquari belgi, Brussels Art Square propone di elevare il profilo, sia in patria che all'estero, del Sablon e suoi dintorni come un quartiere storico d'arte e di antiquariato, con l'intento di preservare l'originalità e il fascino di questo quartiere di Bruxelles.
Dopo il grande successo dello scorso anno con il Regno Unito, è la volta della Spagna per essere l'ospite privilegiato del Sablon. Anche quest'anno, la chiesa des Minimes festeggia il suo anniversario di 300 anni: siamo lieti di essere in grado di partecipare offrendo concerti gratuiti.
Save the date nel 2016: 23, 24 e 25 settembre.
Ospite d'onore: ITALIA
Sede della mostra: Bruxelles, quartiere del Sablon. Durata: 23 - 25 settembre 2016. Per info: www.brusselsartsquare.com



Modenantiquaria - XXX Mostra di Antiquariato

Modenantiquaria - XXX Mostra di Antiquariato

Dal 13 al 21 febbraio 2016 la Galleria Enrico parteciperà a Modenantiquaria, nel Padiglione Excelsior, dedicato alla Rassegna d'Arte Italiana dell'Ottocento.
Giunta alla XXX edizione, Modenantiquaria, la più longeva e visitata fiera annuale d’alto antiquariato in Italia, tra le più qualificate espressioni del mercato dell’arte antica in Europa.
Un cuore antico, che considera il collezionismo l’anima della storia artistica e culturale d’Europa; uno spirito sempre rinnovato, attento alle nuove dinamiche e alle più attuali esigenze del mercato, degli antiquari e del pubblico.
ModenaFiere punta ad una trentesima edizione da record ed esplicita l’obiettivo di posizionare la storica manifestazione nel circuito internazionale d’eccellenza ponendo grande attenzione alle gallerie ospiti, ai contenuti e agli allestimenti di livello.
Modenantiquaria, patrocinata dall’Associazione Antiquari d’Italia e da FIMA, ha scelto un posizionamento preciso, individuando uno spazio importante per il mercato italiano ed internazionale.
Vuole essere la manifestazione di riferimento per chi cerca l’eccellenza e ama confrontarsi con una offerta ampia e diversificata, qui garantita da oltre cento espositori. Molti dei grandi protagonisti dell’antiquariato saranno, infatti, presenti a Modenantiquaria, con il meglio delle loro collezioni valorizzando qualità e serietà nelle loro proposte.
Grazie a un rinnovato impegno in comunicazione e alla messa in circolo di nuove energie Modenantiquaria punta anche ad attrarre e conquistare pubblici nuovi, superando schemi e chiusure che non hanno ragione di esistere creando un dialogo tra le arti e il bello.
E’ il momento propizio per voltare pagina e fare del gusto una garanzia anche per il futuro.
Excelsior, unica rassegna di questo tipo in Italia, si pone come prestigiosa vetrina di raffinate opere. Il valore artistico dei dipinti esposti attira di anno in anno un numero sempre crescente di esperti e collezionisti, collocando Excelsior ai vertici delle mostre-mercato antiquarie.
L’esclusiva rassegna di arte italiana dell’800, insieme a Petra, rappresenta infatti la capacità di Modenantiquaria di innovare il mercato e di distillare e valorizzare i temi emergenti.
Con uno spazio espositivo dedicato, raccolto e meditato, e con piccole invasioni nell’arte del primo ‘900, tra avanguardie e persistenze, Excelsior è capace di focalizzare l’attenzione di un pubblico attento e selezionato sulla pittura italiana del tardo ‘800 e di porsi come prestigiosa vetrina per raffinate opere d’arte: la punta di diamante di una manifestazione già ricca di contenuti.
Sede della mostra: Modena Fiere, Padiglione Excelsior. Durata della mostra: 13 Febbraio - 21 Febbraio 2016. Orari: dal lunedì al venerdì: 15.00 - 20.00. Sabato e Domenica: 10.30 - 20.00. Per informazioni: www.modenantiquaria.it



BIENNALE INTERNAZIONALE DELL'ANTIQUARIATO DI FIRENZE

BIENNALE INTERNAZIONALE DELL'ANTIQUARIATO DI FIRENZE

Dal 26 settembre al 4 ottobre 2015 la Galleria Enrico parteciperà alla Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze nella prestigiosa sede di Palazzo Corsini sull'Arno.
La Mostra è presieduta dall'antiquario Fabrizio Moretti: "Sarà la vetrina mondiale dell'arte "Ancora più qualità e più internazionalità per confermarsi come la grande vetrina mondiale dell'arte italiana". Fabrizio Moretti, dall'aprile dello scorso anno Segretario Generale della Biennale, si prepara alla prossima ventinovesima edizione con idee chiare e molta determinazione.
In questo stimolante progetto di transitare verso un sempre più grande futuro una manifestazione dal così illustre passato, la più importante in Italia e una delle poche di livello effettivamente mondiale, Moretti è affiancato da un Comitato Direttivo altrettanto motivato. A presiederlo è Dario Nardella con Giovanna Folonari e Enrico Frascione, in veste di vice presidenti. Lo compongono, oltre allo stesso Moretti, Riccardo Bacarelli, Massimo Bartolozzi, Alessandra Di Castro, Fabrizio Guidi Bruscoli, Carlo Orsi (Presidente Associazione Antiquari d'Italia), Giovanni Pratesi, Luigi Salvadori (in rappresentanza di Assoindustria Firenze) e Furio Velona (Presidente Associazione Antiquari di Firenze). A comporre un preciso mix di esperti, a rappresentare il meglio dell'antiquariato fiorentino e italiano.
Il Comitato della Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato è, a sua volta, costituito dal Comune di Firenze, dal Sindacato degli Antiquari di Firenze e Provincia, dall'Associazione Antiquari d'Italia, dall'Associazione Amici della Biennale dell'Antiquariato di Firenze. Insomma una Biennale dall'impianto molto solido, strutturato e collaudato, a partire dal 1959, data della prima delle attuali 29 edizioni.
Fabrizio Moretti, da toscano doc, conosce bene storia e grandezza della manifestazione che gli è ora affidata. "Essere senza rivali in Italia e guardare alla pari le più importanti manifestazioni mondiali del settore, oggi non è più sufficiente. Credo sia necessario uno scatto ulteriore: vogliamo essere la vetrina più qualificata, ampia, affascinante della grande tradizione artistica italiana. L'arte italiana è ancora molto amata nel mondo, anche se deve scontrarsi con nuove mode e tendenze. Chi l'ama, la colleziona e vuole comunque conoscerla deve sapere che la vera, imperdibile vetrina la trova a Palazzo Corsini. Qui ogni due anni gli antiquari più qualificati espongono i loro pezzi migliori, per presentarli ai connoisseurs di tutto il mondo.
Oggi la Biennale è tornata ad essere un evento che coinvolge l’intero tessuto cittadino, con presenze internazionali, e la partecipazione intera dell’aristocrazia e alta borghesia fiorentina. Una significativa sequenza di appuntamenti ufficiali accompagnano la Mostra. Il primo degli avvenimenti, previsto dal cerimoniale, è l’invito fatto dal Comitato promotore, che riunisce in un’esclusiva cena di benvenuto illustre personalità internazionali e il meglio dell’aristocrazia europea, nello splendido scenario del Salone del Trono in Palazzo Corsini, a rinverdire una consuetudine di questa élite con la bellezza, il fasto e l’opera d’arte. Fa seguito il tradizionale preview in Palazzo Corsini, riservato ai Soprintendenti, ai collezionisti, ai Direttori e ai curatori dei musei internazionali più importanti. Il giorno seguente vi è l’inaugurazione ufficiale della Biennale della Mostra Mercato Internazionale dell’Antiquariato, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, alla presenza del Sindaco, di un rappresentante della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Segretario Generale della Biennale, che si compie pur questa a sottolinearne il prestigio nel Salone dei Cinquecento, lo scenario più degno a confermare l’importanza dell’evento e il profondo legame della manifestazione con la Città.
Durata: 26 Settembre-4 Ottobre 2015.Orari: tutti i giorni 10,30-20,00. Giovedì: 10,30-19,00. Per informazioni: www.biennaleantiquariato.it



MODENANTIQUARIA - XXIX Mostra di Antiquariato - Modena Fiere

MODENANTIQUARIA - XXIX Mostra di Antiquariato - Modena Fiere

Dal 14 al 22 febbraio 2015 la Galleria Enrico parteciperà a Modenantiquaria, nel Padiglione Excelsior, dedicato alla Rassegna d'Arte Italiana dell'Ottocento.
Giunta alla 29esima edizione Modenantiquaria la più longeva e visitata fiera d’alto antiquariato in Italia e tra le più qualificate espressioni del mercato dell'arte antica in Europa torna, con un rilancio importante in termini di qualità, relazioni, partnership e comunicazione.
Un cuore antico, che considera il collezionismo l’anima della storia artistica e culturale d’Europa, e uno spirito rinnovato attento alle nuove dinamiche e alle più attuali esigenze del mercato, degli antiquari, dei collezionisti e del pubblico.
Sarà un anno “chiave” il 2015: trampolino per l’atteso trentennale che confermerà la leadership di una manifestazione che è, ad un tempo, evento culturale internazionale - in una città che vanta una storia antiquariale e collezionistica unica e si appresta a festeggiare la riapertura della Galleria Estense - e occasione qualificata per chi cerca investimenti durevoli.
Non solo. Da quasi 30 anni l’appuntamento modenese, che ha visto la partecipazione dei più importanti galleristi d’Italia e che punta fortemente alla qualità, è l’unico nel panorama europeo a offrire una visione ampia e originale dell’arte antica, grazie alla compresenza, accanto a Modenantiquaria, di Excelsior salone esclusivamente focalizzato sulla pittura dell’800 e di Petra dedicata alle antichità per esterni.
In un’area espositiva di 15.000 metri quadrati, nelle strutture moderne e attrezzate di Modenafiere, si alterneranno dunque le selezionate gallerie che potranno presentare i loro pezzi migliori e le proposte più prestigiose a un pubblico che negli anni si è dimostrato interessato, esigente e fortemente propenso all’acquisto.
Il collezionismo è fondamentale occasione per riscoprire e preservare testimonianze e tracce della storia artistica e culturale dei popoli. Ecco perché a Modena il Salone dell’alto antiquariato, dove professionalità, etica, e passione s'incrociano, proporrà una collaborazione e una partnership importante con la Galleria Estense attraverso sinergie ed eventi congiunti, tra cui una sorta di wunderkammer rappresentativa delle collezioni estensi, che saranno di stimolo, confronto e valorizzazione reciproca.
Ed ecco perché, accanto alla competenza, all’acume e alla capacità istrionica di Philippe Daverio che accompagnerà tutta la kermesse, è stato scelto come testimonial di Modenantiquaria 2015 Francesco I d’Este scolpito dal Bernini, artefice con la sua passione, proprio a Modena, di una delle raccolte d’arte più ammirate del XVII secolo: un monito, un valore, una visione.
Un allestimento di grande efficacia, servizi di accoglienza e facilitazioni all’accesso (navette di collegamento con la Fiera, tariffe agevolate con Trenitalia, ecc.) un sistema integrato d’occasioni e proposte in città nel segno dell’Arte e del Bello e l’assistenza della Fiera fanno di Modenatiquaria - Il luogo fondamentale per pensare al futuro.
Nel padiglione Excelsior, la rassegna di pittura focalizza l’attenzione sulla pittura italiana del tardo ‘800 e si pone come prestigiosa vetrina per raffinate opere d’arte. Qui le gallerie presentano un vastissimo repertorio di pittura del XIX secolo, all’interno del quale sono presenti opere dei maggiori autori delle varie scuole regionali italiane: dai macchiaioli toscani ai pittori napoletani, dai veneti agli scapigliati lombardi, senza tralasciare gli autori emiliani e meridionali. Sede della mostra: Modena Fiere, Padiglione Excelsior. Durata della mostra: 14 Febbraio - 22 Febbraio 2015. Orari: dal lunedì al venerdì: 15.00 - 20.00. Sabato e Domenica: 10.30 - 20.00. Per informazioni: www.modenantiquaria.it



ANTIQUA 2015 - Mostra mercato d'arte antica - Fiera di Genova

ANTIQUA 2015 - Mostra mercato d'arte antica - Fiera di Genova

Dal 17 al 25 Gennaio 2015 la Galleria Enrico parteciperà alla Mostra 'ANTIQUA' a Genova presso la Fiera del Mare, Padiglione B. L'inaugurazione della Mostra avrà luogo Venerdì 16 Gennaio alle ore 18,30.Antiqua è una delle più prestigiose mostre dedicate all’alto antiquariato d’Italia. Giunta alla sua ventesima edizione che si terrà dal 17 al 25 GENNAIO 2015 al padiglione B della Fiera di Genova anche quest’anno proporrà pezzi unici provenienti da tutto il territorio nazionale.La fiera è aperta a tutti, sia ai professionisti del settore che vogliano trovare nuovi pezzi da inserire nelle proprie proposte di vendita o collezioni, sia ai privati che intendano, non solo vedere dal vivo pezzi di grande prestigio, ma anche acquistare quadri, opere, ecc.. da esporre nelle proprie abitazioni, oltre ovviamente ai curiosi che hanno interesse verso gli oggetti antichi e le loro storie. Anche in questa edizione, Antiqua si arricchirà di una serie di eventi interni alla mostra che intratterranno il pubblico dall’inaugurazione a tutti i giorni di apertura della mostra.Genova Stand Eventi, l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova in occasione di Antiqua 2015 che si svolgerà dal 17 al 25 gennaio, rinnovano l’importante sinergia inaugurata nella scorsa edizione con grande successo, realizzaziondo di una serie di eventi di grande interesse.L’evento principale è costituito da una mostra collaterale denominata “Antiqua in Museo” a titolo “I simboli nell’arte” che si svolgerà nelle stesse date e con gli stessi orari di Antiqua e alla quale si potrà accedere con il medesimo biglietto rimasto a prezzo invariato.Si tratta di una Fine Selection allestita all’interno del Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti in Largo Pertini 4 (P.zza De Ferrari) con il coordinamento del conservatore del Dott. Giulio Sommariva.Nelle sale museali che ospitano il meglio della pittura genovese dal ‘300 al ‘900 verranno esposte valorizzate e contestualizzate opere a tema di particolare pregio e valore prestate per l’occasione al Museo da alcuni Antiquari presenti alla prossima edizione di Antiqua 2015.Al contempo durante la manifestazione fieristica che si terrà come sempre nel Padiglione B della Fiera di Genova verrà allestito un percorso museale che attraverso master-pièces del Museo ripercorrerà il tema “I simboli nell’arte” e illustrandone aspetti e curiosità nascoste creerà un anteprima virtuale per invitare il visitatore a visitare il museo vero e proprio.Parallelamente sarà sviluppato un progetto scuola che ha il duplice scopo di avvicinare le giovani generazioni al mondo dell'antiquariato e promuovere il talento artistico dei medesimi.Ad Antiqua per tutta la durata della manifestazione saranno presenti studenti e docenti dell'Accademia impegnati nella realizzazione e nel decoro di oggetti e particolari architettonici tipici dell'arte genovese.Sarà possibile vederli lavorare apprezzarne in diretta le tecniche e le capacità artistiche.Per informazioni: www.antiquagenova.comSede della Mostra: Fiera Di Genova, Padiglione B. La Galleria Enrico sara' presente allo stand N. 1.Durata della Mostra: Dal 17 al 25 Gennaio 2015. Orari: Festivi e Prefestivi: 10-20Feriali: 14-20



Milano

Via Senato, 45

T +39 02 87 23 57 52

Mail: milano@enricogallerie.com

Genova

Via Garibaldi, 29 R

T +39 010 24 70 150

Mail: genova@enricogallerie.com

©2015 ENRICO Gallerie d'Arte - All Right Reserved - P.IVA 00985970094 | Privacy Policy | Cookie Policy | Site Map