Con il prestigio di un evento ormai privilegiato dai più esclusivi antiquari, Gotha rappresenta uno dei fiori all?occhiello della Fiera di Parma.
Da molte edizioni questa mostra internazionale di antiquariato si è conquistata i favori di collezionisti quotati, ospitando circa ottanta tra le più autorevoli gallerie e botteghe d?arte.
L?arte figurativa e decorativa è presente alla manifestazione Gotha in una serie di arredi, pitture, sculture, tappeti, argenti, gioielli e libri che si offrono a testimoniare le produzioni e alcune eccellenze di epoche passate.
Con una sapiente opera di promozione, Gotha ha saputo destare l?interesse di curatori di musei, mercanti d?arte e media di tutta Europa, creando tutte le premesse per allargare il proprio successo ben oltre i confini nazionali. Gotha si pone così come un evento estremamente qualificato nel settore, rivolto ad un pubblico di raffinati estimatori, capaci di coglierne originalità e pregevolezza.
La Galleria presenterà un'importante e selezionatissima rassegna di Pittura Italiana dell'800. Saranno presenti opere dei seguenti artisti: Mosè Bianchi, Niccolò Cannicci, Guglielmo Ciardi, Gerolamo Induno, Emilio Longoni, Cesare Maggi, Pompeo Mariani, Alberto Pasini, Gaetano Previati, Telemaco Signorini e altri ancora.
Sede della mostra: Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393a, Parma, Padiglione 3, Stand n. 19.
Durata della mostra: 17 - 25 Novembre 2012. Orari: 11 - 20. Giovedì 11 - 23.
Dal 19 Ottobre al 20 Dicembre 2012, la Galleria Enrico presenterà la mostra 'LUCI E COLORI nella pittura italiana dell'800' nella sede di Milano, in Via Senato 45. L'apertura si terrà il giorno Venerdì 19 Ottobre alle ore 15.30. L'ampia rassegna annovera tra i maggiori esponenti della pittura italiana dell'800. Tra i pittori lombardi presentiamo dipinti di Mosè Bianchi, Pompeo Mariani, Gerolamo Induno, Emilio Gola, Angelo Morbelli ed Emilio Longoni; tra i veneti Guglielmo Ciardi e Alessandro MIlesi. I dipinti di Telemaco Signorini, Niccolò Cannicci, Plinio Nomellini e Ruggero Panerai ci riconducono, invece, tra i più alti esempi della pittura toscana. Si passa poi ai colori vivaci e brillanti dell'ambiente napoletano con Vincenzo Irolli, Giuseppe Palizzi, Vincenzo Caprile e Francesco Paolo Michetti. L'intera rassegna che comprende, tra le altre, anche opere di Stefano Bruzzi, Sebastiano De Albertis, Cesare Maggi, Alberto Pasini e Giulio Aristide Sartorio rimarrà aperta sino al 20 Dicembre 2012.
La primavera 2012 vede Milano protagonista del ritorno della grande arte antica con la mostra MINT - Collezioni d?Arte, una sinergia attuata per offrire a Milano una manifestazione di grande prestigio quale la città, gli espositori ed il pubblico meritano.
Una rassegna ?boutique? con la partecipazione di una cinquantina tra i nomi più accreditati del settore, una mostra che coniuga antico e moderno, oggetti d?epoca e design contemporaneo. Lavori di grandi maestri dell?arte classica ed antica, opere ed oggetti di squisita fattura accanto alle creazioni di artisti del ?900 e contemporanei.
Sede dell?esposizione è il Palazzo della Permanente di Via Turati, 34 dove un inedito allestimento è stato ideato per rendere la visita alla mostra un?esperienza sorprendente in cui si combinano sapientemente, e coerentemente con lo stile di MINT, grande arte antica e innovazione.
Divenuta negli anni imprescindibile luogo di incontro per gli appassionati d?arte, MINT - Collezioni d'Arte sarà aperta al pubblico dalle ore 11 alle 21. Un esclusivo programma di incontri e iniziative offrirà al pubblico l?occasione di approfondire alcune tra le tematiche più attuali legate all?arte e al collezionismo, nell?elegante atmosfera che da sempre caratterizza MINT.
La galleria presenterà un'importante e selezionatissima rassegna di Pittura Italiana dell'800. Saranno presenti opere dei seguenti artisti: Giovanni Boldini, Niccolò Cannicci, Ciardi Guglielmo, Domenico e Gerolamo Induno, Antonio Mancini, Francesco Paolo Michetti, Giuseppe Palizzi, Alberto Pasini e altri ancora. Sede della mostra: Palazzo della Permanente, Via Turati 34, Milano, Stand n. 22.
Durata della mostra: 10 - 13 Maggio 2012. Orari: 12 ? 21.
Dal 18 al 26 Febbraio 2012, la Galleria presenterà presso la mostra 'UNICA - Fine Art Expo' alla Fiera di Modena, una piccola ma selezionatissima mostra personale di Luigi Nono. Si tratta di cinque importanti opere dell'artista e per l'occasione è stato stampato un catalogo, disponibile presso il nostro stand, a semplice richiesta.
E? con grande soddisfazione che presentiamo questa mostra dedicata ad un nucleo di cinque capolavori del pittore Luigi Nono.
Opere storiche, documentate, conosciute attraverso le fotografie o i documenti dell?epoca, ma che da diversi decenni risultavano disperse, di ubicazione sconosciuta. Dipinti quindi che ritornano alla luce quasi come inediti e, proprio perché come tali, fortissima è stata l?emozione che ha accompagnato la loro ?riscoperta?.
Dopo una ricerca avvenuta con grande impiego di tempo, dispendio di forze e notevole fatica, riteniamo di aver conseguito un risultato che pensiamo abbia ripagato i nostri sacrifici, in quanto siamo riusciti a presentare una piccola raccolta che permette però di ripercorrere le tappe fondamentali del cammino artistico interpretativo dei sentimenti umani tipico della produzione di Nono.
I dipinti infatti ricoprono un arco temporale compreso tra il 1875, data di esecuzione de il Marmoccchio, opera fortemente rappresentativa del periodo giovanile, esposta al Salon di Parigi nel ?76, fino ad arrivare, attraverso Il bimbo malato, straordinaria composizione di grande impegno sociale risalente al 1885, ad opere che rappresentano i più alti livelli raggiunti dalla piena maturità artistica del pittore, quali La preghiera della sera del 1908, tela dall?atmosfera suggestiva e raccolta, e Un caro nome e Ave Maria, datati rispettivamente 1914 e 1918, soggetti particolarmente famosi e popolari della produzione di Nono le cui nostre versioni ritrovate permettono di completare il corpus delle composizioni ispirate a questi due soggetti.
La Galleria Enrico parteciperà ad UNICA, Modenantiquaria 2012, nel Padiglione Excelsior, Rassegna d'Arte Italiana dell'Ottocento, Stand 15.
Excelsior, la rassegna di pittura esclusivamente focalizzata sulla produzione italiana dell' 800 e del primo 900, giunge quest' anno alla sua XI edizione.
Con uno spazio espositivo dedicato di tremila metri quadrati, ma raccolto e meditato Excelsior centra l' attenzione sulla pittura italiana e si pone come prestigiosa vetrina per raffinate opere d' arte. Offrendo opere e consulenze d' alto livello qualitativo, la rassegna contribuisce a rendere fruibile il patrimonio pittorico italiano a un pubblico sempre più numeroso di collezionisti, investitori e curiosi.
Gennaio 2012 - ANTIQUA - Fiera di Genova.
Dal 21 al 29 Gennaio a 2012, la Galleria Enrico parteciperà a 'ANTIQUA - Mostra Mercato d'Arte Antica' presso la Fiera di Genova.
La rassegna Antiqua, organizzata in collaborazione con la Fiera di Genova, radunerà oltre settanta espositori. Fra gli antiquari presenti spiccano prestigiosi nomi italiani e stranieri. Con l?obbiettivo di congiungere l?aspetto culturale e quello commerciale, la mostra si rivolge ad appassionati e neofiti, grandi esperti o semplici curiosi.
La Galleria presenterà principalmente un'importante rassegna di Pittura Ligure dell'800. Saranno presenti opere dei seguenti artisti: Alberto Beniscelli, Cesare Bentivoglio, Pasquale D. Cambiaso, Sexto Canegallo, Serafino De Avendano, Antonio Discovolo, Andrea Figari, Agostino Fossati, Cornelio Geranzani, Alberto Issel, Pompeo Mariani, Evasio Montanella, Benedetto Musso, Eso Peluzzi, Giuseppe Pennasilico, Romolo Pergola, Giuseppe F. Piana, Emanuele Rambaldi, Ernesto Rayper, Paolo S. Rodocanachi, Oscar Saccorotti, Giuseppe Sacheri, Alberto Salietti, Alberto Viazzi, e altri ancora.
Nell'occasione verranno presentati anche quattro significativi dipinti inediti di Antonio Discovolo tutti riferibili agli anni '20-'30.
Presenteremo inoltre una sezione di Pittura Italiana dell'800 con i seguenti artisti: Giorgio Belloni, Mosè Bianchi, Giovanni Boldini, Stefano Bruzzi, Vincenzo Caprile, Vittorio M. Corcos, Roberto Fontana, Eugenio Gignous, Domenico Induno, Vincenzo Irolli, Pompeo Mariani, Francesco P. Michetti, Attilio Pratella, Gaetano Previati.
Dal 21 Ottobre al 20 Dicembre 2011, la Galleria Enrico presenterà la mostra 'MAESTRI DELL'800 - Opere a confronto' nella sede di Milano, in Via Senato 45.
L'apertura si terrà il giorno Venerdì 21 Ottobre alle ore 15.30.
L'ampia rassegna annovera tra i maggiori esponenti della pittura italiana dell'800 con opere che rappresentano i risultati più alti del cammino artistico di ciascun pittore. Opere a confronto, che ci hanno permesso di allestire una panoramica piuttosto articolata sulle diverse scuole e differenti orientamenti pittorici del nostro Ottocento. Tra i pittori lombardi, per esempio, presentiamo dipinti di Mosè Bianchi e Pompeo Mariani, dei fratelli Induno e di Emilio Gola; tra i veneti, il dipinto di Luigi Nono affianca opere fortemente rappresentative della produzione artistica di Cesare Laurenti, Egisto Lancerotto, di Beppe e Guglielmo Ciardi. I dipinti di Giovanni Fattori, Niccolò Cannicci e di Raffaello Sorbi, ci riconducono, invece, tra i più alti esempi della pittura toscana. Dal Naturalismo lombardo e dalla lezione dei veneti, l'esposizione passa alle opere di Macchia e di matrice Macchiaiola, per approdare ai colori vivaci e brillanti dell'ambiente napoletano con Vincenzo Irolli, Attilio Pratella e Vincenzo Caprile, ai colori smaltati della raffinata composizione di Giulio Aristide Sartorio, alla forze espressiva del linguaggio di Antonio Mancini, e alla delicata atmosfera di quella di Francesco Paolo Michetti, fino alla pennellata divisionista di Gaetano Previati e all'eleganza della figura di Giovanni Boldini.
L'intera rassegna, che comprende, tra le altre, anche opere di Stefano Bruzzi, Luigi Conconi, Cesare Maggi, Sebastiano De Albertis ed Ettore Tito, rimarrà aperta sino al 20 Dicembre 2011.
Dal 23 ottobre al 1° novembre 2010 la Reggia di Venaria Reale ospita, negli spazi espositivi delle Scuderie Juvarriane, Antiquari a Venaria 2010: un evento - giunto ormai alla quarta edizione e considerato uno dei più significativi appuntamenti del settore nel nostro Paese ? per il quale è prevista la presenza di oltre quaranta tra le migliori gallerie antiquarie italiane ed estere, e l'affluenza di circa 15mila visitatori.
Raffinate e preziose testimonianze del passato ? dai mobili ai dipinti, dai gioielli ai tessuti, dai libri alle incisioni, dagli arredi alle sculture ? presentate in un luogo artistico e storico ineguagliabile.
Antiquariato di qualità, dunque, rigorosamente selezionato, esaminato e valutato da un Comitato Scientifico composto da eminenti storici dell'arte ed esperti, tra il meglio di quanto il settore possa proporre oggi sul mercato. Con una novità importante rispetto alla tradizione: per la prima volta, infatti, alle grandi testimonianze antiquarie si affiancheranno opere, soprattutto dipinti, dell'arte moderna e contemporanea a testimonianza che l'opera d'arte e il bello sono valori senza tempo, non condizionati da uno stile o da un'epoca storica.
La galleria presenterà un'importante e selezionatissima rassegna di Pittura Italiana dell'800. Saranno presenti opere dei seguenti artisti: Vittorio Avondo, Giovanni Boldini, Carlo Bossoli, Lorenzo Delleani, Gerolamo Induno, Cesare Maggi, Antonio Mancini, Angelo Morbelli, Francesco Paolo Michetti, Giuseppe Palizzi, Daniele Ranzoni, Andrea Tavernier e altri ancora. Sede della mostra: Reggia di Venaria - Scuderie Juvarriane, Venaria Reale, Torino. Durata della mostra: 23 Ottobre - 01 Novembre 2010. Orari: 15-23 giorni feriali, 10-20 sabato e festivi
I Giardini ?Indro Montanelli? di Milano ospitano anche quest?anno dal 18 al 21 novembre la quinta edizione di MINT mostra mercato d?arte antica, moderna e contemporanea patrocinata dalla Regione Lombardia e dal Comune di Milano.
MINT 2010, aperta sino al 21 novembre con il nuovo orario dalle 12 alle 22, è ospitata in una moderna candida tensostruttura, immersa nel verde, e al suo interno gli spazi degli Espositori sono pensati come ambienti personalizzati dallo stile delle singole Gallerie e dalle caratteristiche delle opere esposte e quindi diversi per dimensioni, colori e allestimento.
Il dialogo tra passato e presente attraverso le opere - dipinti, sculture, mobili, porcellane, argenti, gioielli, stampe, tappeti, libri, vetri, tessuti, design, fotografie - presentate da 50 Gallerie italiane ed estere rappresenta la filosofia di MINT. Una trasversalità che si rilette nel life style di coloro che sempre più ricercano un raffinato mix di linguaggi, epoche, e stili e che amano la ricerca di pezzi particolari, di altissima qualità, originalità ed eccezionalità: una concezione di vita che contamina tempi e spazi per fondere lusso ed essenzialità.
La galleria presenterà un'importante e selezionatissima rassegna di Pittura Italiana dell'800. Saranno presenti opere dei seguenti artisti: Mosè Bianchi, Giovanni Boldini, Carlo Bossoli, Niccolò Cannicci, Edoardo Dalbono, Domenico e Gerolamo Induno, Antonio Mancini, Angelo Morbelli, Francesco Paolo Michetti, Giuseppe Palizzi, Daniele Ranzoni, Eugenio Spreafico e altri ancora. Sede della mostra: Giardini Indro Montanelli, Via Palestro, Milano. Durata della mostra: 18 ? 21 Novembre 2010. Orari: 12 ? 22.
Dal 30 settembre al 10 ottobre 2010 la Galleria parteciperà alla 'Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma' nella sede di Palazzo Venezia a Roma.
Palazzo Venezia è diventato la sede di uno dei più importanti e tradizionali appuntamenti di Roma dove si riuniscono noti antiquari nazionali ed internazionali.
L'evento, anche in questa edizione, è frutto di una sinergia, consolidata negli anni, tra la Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma, cui è demandata la supervisione della manifestazione, e il mondo degli antiquari.
L'Associazione Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma, dopo il grande successo dell'edizione del 2008, si propone di far rivivere ai visitatori dell'edizione 2010 un'esperienza affascinante, elegante e raffinata. I luoghi di Palazzo Venezia, adorni di opere di altissimo valore storico e artistico, infatti, rendono unica la manifestazione nell'ambito delle grandi mostre internazionali.
La galleria presenterà un'importante e selezionatissima rassegna di Pittura Italiana dell'800. Saranno presenti opere dei seguenti artisti: Mosè Bianchi, giovanni Boldini, Carlo Bossoli, Niccolò Cannicci, Edoardo Dalbono, Giuseppe De Nittis, Domenico e Gerolamo Induno, Vincenzo Irolli, Antonio Mancini, Francesco Paolo Michetti, Giuseppe Palizzi, Alberto Pasini, Attilio Pratella, Giulio Aristide Sartorio, Armando Spadini, Federico Zandomeneghi e altri ancora. Sede della mostra: Palazzo Venezia, Via del Plebiscito 118, 00186 Roma. Durata della mostra: 1 - 10 ottobre 2010. Orari: 11 - 20 - Giovedì 11 - 23.
©2015 ENRICO Gallerie d'Arte - All Right Reserved - P.IVA 00985970094 | Privacy Policy | Cookie Policy | Site Map